IPPOCRATE


IPPOCRATE (ca 460-377 a.C.)




Medico greco nato a Cos, il padre della medicina.
Egli considerò la medicina una scienza basata sul metodo razionale di diagnosi e terapia (cfr. il suo Corpo Ippocratico, una raccolta di circa 600 scritti).

Sua è la Teoria dei quattro umori o fluidi (linfa, sangue, bile verde e bile nera) che, a seconda della loro prevalenza, definiscono i diversi temperamenti dell'uomo.

Il temperamento linfatico, a tendenza ricettiva sottovitale, è calmo ed esprime buona volontà, ma anche stabilità, passività, sensibilità, mollezza, semplicità, concretezza. Ad esso sono abbinati gli elementi dell'acqua e dell'umido.

Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento linfatico sono:

  • regolarità nella dimensione, inclinazione, pressione
  • chiara, precisa, ordinata, ben impostata sul foglio
  • a volte rovesciata (inclinata a sinistra) ovali pieni e chiusi le “gambe” marcate (sensuali)
  • pastosa



Il temperamento sanguigno, a tendenza attiva sopravitale, è mobile e forte, ma ha poco senso critico. E' però espansivo, vivace, di natura affettiva, flessibile, dolce, intraprendente, esuberante. Elementi abbinati: l'aria ed il caldo.

Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento sanguigno sono:

  • grande, zona media importante
  • grandi gesti
  • dilatazioni
  • sopraelevazioni
  • ghirlanda o arcate gonfie
  • prolungamenti in alto e in basso
  • lettere affettive tonde, ovalizzate, grandi



Il temperamento bilioso, a tendenza attiva e sopravitale, è collerico ed energico. Ha molto senso critico, è molto strutturato, volitivo, maturo equilibrato, combattivo, aggressivo, concreto. Elementi abbinati: il fuoco ed il secco.

Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento bilioso sono:

  • tratto nutrito
  • appoggio fermo
  • angolosa
  • lanci, acuminate
  • t a croce o con taglio soprastante
  • da verticale a inclinata



Il temperamento nervoso, a tendenza ricettiva e sottovitale, è melanconico e sensibile, vulnerabile, iperattivo, vivace, leggero, mobile, concentrato, meditativo, tagliente. Elementi abbinati: la terra ed il freddo.

Essendo un temperamento scisso ci saranno delle caratteristiche diverse se si è davanti ad un nervoso cerebrale (mercuriale)  o nervoso sensitivo (terrestre).

Dei temperamenti Ippocratici, il Nervoso è il più complesso.

Tra essi si distinguono tre tipi:

il Nervoso Ippocratico (Saturno, caratterizzato dalla

concentrazione).



Il Nervoso Cerebrale (Mercurio, caratterizzato dalla mobilità intellettuale).



Il Nervoso Terrestre (Terra, caratterizzato dalla materia).



NERVOSO TERRESTRE


Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento nervoso terrestre sono:



  • Piccola (economia del gesto, condensazione) e strutturata,
  • zona inferiore ben radicata, anche se accorciata, aste poco elevate, semplice (poco estetica), regolare,
  • cadenzata(ritmo stabile con poche variazioni),
  • aderente al rigo di base,
  • posata o lenta,
  • accenti, puntini,
  • legamenti e barre delle "t" bassi,( aderenza al suolo),
  • finali centripete o tendenti in basso .
  • Pressione spostata in zona media (a volte si trovano ingorghi)

Per Jung è Sensazione, per Freud è Anale.

NERVOSO SATURNINO


Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento nervoso saturnino sono:

È il contrario di ciò che è libero e disteso, cioè l’aria. Ha carenza di Sanguigno. La sua

scrittura si presenta quindi:



  • Compatta,
  • rigida, magra,
  • ristretta, contratta, monotona,
  • da frammentata a tormentata,
  • ritoccata, ovali angolosi e appuntiti.
  • Pressione acuminata, dura, secca ma anche spasmodica,
  • ingorgata da scorie e addensamenti, nera(a testimoniare la repressione degli istinti).





È per Jung  Pensiero Introvertito (speculativo). E’ l’ anale di Freud.





NERVOSO MERCURIALE


Non è il puro nervoso Ippocratico ma ha una buona incidenza di elemento Bilioso e

simboleggia l’incontro del Fuoco con la Terra.

Rappresenta il fanciullo abile e curioso. Per Jung corrisponde all’Intuizione estrovertita ben appoggiata dal Pensiero.



Le caratteristiche grafologiche per capire come scrive una persona con predominanza del temperamento nervoso mercuriale sono:

  • Ineguale piccola, decrescente, sopraelevata
  • prolungata in alto (a discapito della zona inferiore che appare ridotta, anche se ben collegata alla zona media, spesso “a pince”)
  • modulata, ricombinata,
  • saltellante,
  • sinuosa,
  • staccata
  • raggruppata, a scatti, frammentata
  • pressione leggera, acuminata, rapida, legamenti misti
  • Il tratto è vibrante, leggero, spesso perturbato nella conduzione da spasmi, scatti , lanci, slanci.
  • Spesso è caratterizzata da ritmo, brio spaziata con buchi e canali





Comunque il Tipo Nervoso è troppo diversificato per poter dare regole precise poiché prende i suoi caratteri dal temperamento che gli si affianca.




Nessun commento:

Posta un commento